Dichiarazione di Glasgow
Other languages
Alzheimer Europe ha varato la Dichiarazione di Glasgow il 20 Ottobre 2014 e lo stesso giorno è stata adottata all’unanimità dai delegati di 26 organizzazioni membri di Alzheimer Europe.
La Dichiarazione di Glasgow invoca la creazione di una strategia europea per la Demenza e strategie nazionali in ciascuna nazione d'Europa. I firmatari si appellano anche ai leaders mondiali affinché riconoscano la Demenza come una priorità di salute pubblica e sviluppino un piano d’azione globale per le Demenze.
Dichiarazione di Glasgow
Come firmatari ci impegniamo a promuovere i diritti, la dignità e l’autonomia delle persone che convivono con la Demenza. Questi diritti sono universali, e garantiti nella Convenzione europea per i diritti dell’uomo, nella Dichiarazione universale dei diritti umani, nella Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, nei diritti civili e nella Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.
Noi affermiamo che ciascuna persona affetta da Demenza ha:
- Il diritto ad una diagnosi tempestiva;
- Il diritto ad accedere ad un supporto post-diagnostico di qualità;
- Il diritto a cure centrate sulla persona, coordinate e di qualità per tutta la durata della malattia;
- Il diritto ad un equo accesso alle terapie e agli interventi terapeutici;
- Il diritto ad essere rispettata come individuo nella propria comunità.
Noi accogliamo con favore il crescente riconoscimento della Demenza come una priorità di salute pubblica a livello nazionale ed europeo e invitiamo i governi europei e le istituzioni a riconoscere il loro ruolo nell’assicurare che questi diritti delle persone con Demenza siano rispettati e sostenuti. In particolare, noi:
- Invitiamo la Commissione Europea a:
- Sviluppare una strategia europea per la Demenza;
- Designare un funzionario di alto livello per coordinare le attività e la ricerca nel campo della Demenza all’interno di programmi come Horizon 2020, Ambient Assisted Living Programme, European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing, Joint Programme on Neurodegenerative disease research e Innovative Medicines Initiative;
- Costituire un gruppo di esperti europei sulla Demenza al quale partecipino anche funzionari della Commissione, rappresentanti degli Stati Membri e della società civile al fine di condividere buone pratiche;
- Supportare finanziariamente le attività di Alzheimer Europe, il suo European Dementia Observatory e l' European Dementia Ethics Network attraverso il programma di salute pubblica.
- Invitiamo i Membri del Parlamento Europeo a:
- Aderire all'Alleanza Europea per la lotta all’Alzheimer;
- Supportare Alzheimer Europe e le sue organizzazioni affinché la Demenza diventi una priorità europea e venga creata una strategia europea per la Demenza;
- Rendersi disponibili per le persone con Demenza, per i familiari e per i rappresentanti delle associazioni Alzheimer dei loro paesi.
- Invitiamo i Governi Nazionali a:
- Sviluppare strategie globali sulla Demenza con fondi stanziati e una chiaro sistema di monitoraggio e valutazione;
- Coinvolgere persone che convivono con la Demenza e i loro familiari nello sviluppo e nel prosieguo di queste strategie nazionali;
- Supportare le associazioni nazionali che si occupano di Alzheimer e Demenza.
Accogliamo con favore il riconoscimento internazionale della Demenza come priorità globale e altresì il lavoro di Alzheimer’s Disease International (ADI) e del gruppo dei paesi del G7 nel portare avanti l’azione globale per la lotta alla Demenza e invitiamo la comunità intenzionale a:
- Sfruttare il successo della collaborazione europea sulla Demenza e coinvolgere le iniziative europee nello sviluppo di una piano di azione globale contro la Demenza;
- Includere e consultarsi con le Associazioni Alzheimer e con le persone che convivono con la Demenza nei processi decisionali e nella definizione di un programma globale di ricerca;
- Adottare un approccio olistico alle priorità della ricerca al fine di includere ricerche psico-sociali, socio-economiche e non farmacologiche per assicurare l’obiettivo di portare beneficio sia alle persone che convivono in questo momento con la Demenza, sia a quelle che ne saranno affette in futuro;
- Aumentare in maniera significativa i fondi dedicati a tutte le aree di ricerca sulla Demenza;
- Promuovere la Demenza come una priorità in altre organizzazioni internazionali come il gruppo di nazioni del G20, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Last Updated: Thursday 03 December 2015